l'instancabile CTG - Gruppo ACA "La Rua" ci propone un ulteriore appuntamento.
Il 22 settembre prossimo - la domenica senz'auto - il Comune organizzerà la tredicesima edizione della

La partenza avverrà dall'ex scuola Giusti (Giardino Salvi) dalle ore 9 circa. La quota di partecipazione è di 2,50 euro.
Lettura consigliata è ancora, naturalmente, la Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, su Wikipedia (anche se qui risulta che le porte della città, aperte nelle mura, erano di più).
La domenica seguente, 29 settembre, in tutt'Italia verrà celebrata la
Giornata europea della cultura ebraica

In questo caso, le letture consigliate sono quelle wikipediane sul Cimitero Maggiore e sul Cimitero Acattolico di Vicenza - letture brevi, ma che ci raccontano un pezzetto di storia contemporanea - e una un po' più impegnativa, su un aspetto del tutto sconosciuto della storia vicentina (tra l'altro, collegato all'antica contrà dei Giudei e alla istituzione del Monte di Pietà di Piazza dei Signori):
Rachele Scuro, La presenza ebraica a Vicenza e nel suo territorio nel 400 (estratto da Reti Medievali Rivista, VI-2005/1) e reperibile su Internet.
Un caro saluto a tutti
Claudio
Un caro saluto a tutti
Claudio
Nessun commento:
Posta un commento