mercoledì 12 novembre 2014

Conoscere Vicenza - La città dell'Ottocento e del Novecento

Cari amici,
vi segnalo l'iniziativa del Centro Turistico Giovanile - Gruppo La Rua che - in collaborazione con l'Assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza - nelle prossime settimane completerà il ciclo
Conoscere Vicenza
iniziato due anni fa e finalizzato ad approfondire la conoscenza della città sotto gli aspetti storico-artistici. 


Facciata del Palazzo Vescovile, dell'architetto luganese Giacomo Verda
Venerdì 21 novembre alle ore 17.30
presso il Palazzo delle Opere Sociali (4 piano) in Piazza Duomo 2
il prof. Luca Trevisan terrà una conferenza sul tema

La Vicenza dell'Ottocento e del Novecento

Seguiranno due visite guidate in città (con accompagnatori del C.T.G.) per osservare i luoghi e le opere più significativi di questo periodo:


Primo percorso
sabato 22 novembre alle ore 14.45
con partenza da Piazza dei Signori, sotto alla Torre Bissara


Secondo percorso
sabato 29 novembre alle ore 14.45
sempre con partenza da Piazza dei Signori.

La partecipazione alla conferenza e alle visite guidate è libera e gratuita.

Per ulteriori informazioni:
Comune di Vicenza - tel. 0444 222711
C.T.G. - tel. 0444 226626 - email larua@ctg.it

domenica 9 novembre 2014

Le mura e le fortificazioni di Vicenza

Invio questo post a coloro che, durante la 14a Marcia delle Sette Porte di domenica 21 settembre, hanno lasciato il proprio indirizzo per ricevere documentazione ed essere informati sulle iniziative di  interesse storico e culturale proposte in città.


Proprio relativamente alle mura, una pagina di Wikipedia ne racconta la storia, articolata nei diversi periodi di costruzione, e propone dei percorsi che si possono fare anche individualmente: è la Storia delle mura e delle fortificazioni di Vicenza (cliccare su questo titolo per aprire la pagina).  Naturalmente - come sempre in Wikipedia - all'interno della pagina vi sono numerosi link per approfondire singoli argomenti.

A presto mi farò sentire con nuove informazioni. Un saluto a tutti
Claudio
(l'accompagnatore del CTG, gruppo La Rua)

sabato 13 settembre 2014

Due iniziative di settembre

Ciao a tutti

Questo settembre è stato un mese più che mai ricco di impegni culturali, in particolare artistici e musicali: non c'è serata in città senza almeno un concerto. Per non parlare delle sagre che, seppure in chiave moderna, cercano di mantenere in qualche modo le tradizioni del passato.

Quanto alla storia di Vicenza, anzitutto vi ricordo la seconda passeggiata settembrina organizzata dal Gruppo La Rua del CTG



L'usura a Vicenza tra il XII e il XV secolo
Martedì 16 settembre alle ore 20.30
con partenza in Piazza dei Signori sotto la torre Bissara
Un giro in centro, con tappa in alcuni luoghi significativi, per raccontare una storia che non è minore, ma è la storia della nostra città nel periodo di passaggio da un'economia rurale e feudale a un'economia cittadina e moderna.
Se volete documentarvi in anticipo, andate sulla recente pagina di Wikipedia Storia dell'usura a Vicenza

---  ***  ---

Organizzata invece dal Comune e da usa serie di Associazioni, tra cui ancora il Gruppo La Rua che fornirà gli accompagnatori, è la

14a Marcia delle Sette Porte
7 kilometri di Vicenza antica
Domenica 21 settembre alle ore 9.00
con partenza dai Giardini Salvi


Ecco i link con il percorso e quello con le informazioni e iscrizioni (viene chiesta una piccola quota che andrà in beneficenza).
Un'altra pagina di Wikipedia può darvi qualche spunto, ed è la Storia delle mura e delle fortificazioni di Vicenza.

Vi aspetto ad entrambi gli appuntamenti! Ciao
Claudio




domenica 31 agosto 2014

Passeggiate settembrine del CTG

Cari amici,

continuano le proposte estive del Centro Turistico Giovanile con "Vicenza di notte”, promossa dall'Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza. Il progetto mantiene la sua finalità di far conoscere ed approfondire la storia e la letteratura della nostra città attraverso percorsi e letture. 

Verranno quindi proposti due percorsi serali: 
  • il primo, martedì 2 settembre, sullo scrittore Guido Piovene e i suoi "luoghi vicentini", così come appaiono narrati e trasfigurati nelle sue pagine; 
  • il secondo, martedì 16 settembre, sulla storia dell'usura a Vicenza, con una visita ai luoghi del centro storicamente legati a questo fenomeno. 
I percorsi, che avranno la durata di due ore circa, saranno curati dagli Animatori Culturali ed Ambientali del gruppo “La Rua” di Vicenza. La partenza avverrà in entrambe le occasioni dalla Torre Bissara in piazza dei Signori alle ore 20.30 e la partecipazione è libera. 

venerdì 2 maggio 2014

Prossime iniziative culturali

Cari amici,
mi rifaccio vivo dopo parecchio tempo per segnalarvi alcune iniziative di carattere storico-culturale.


SABATI D’ARTE E DI MUSICA
Alla scoperta delle antiche contrade


3  maggio  2014        Contra' Porti
10  maggio  2014      Contra' Santa Corona
24  maggio  2014      Contra' Riale

ANIMAZIONE CULTURALE GRATUITA
A CURA DEGLI ANIMATORI CULTURALI DEL GRUPPO “LA RUA” DEL C.T.G.

Il ritrovo è alle ore 14.45 presso il portico di palazzo Trissino Baston (il Municipio) in corso Palladio.
La narrazione e la scoperta delle contrade dura un paio d'ore circa e viene promossa in concomitanza con la 15ª edizione dei Sabati musicali, che si tengono in palazzo Cordellina di contrà Riale, alle 17 di tutti i sabati di maggio, a cura dei Conservatorio di musica Arrigo Pedrollo di Vicenza.

-- ** --

Se qualcuno vuole andarsi a vedere l'interno del complesso monumentale di San Silvestro, ricordo che questo rimarrà aperto dal 24 aprile all'11 maggio, da martedì a domenica dalle 15 alle 20, per la mostra personale di pittura di Giulia Magaraggia.

-- ** --

A partire dal 20 maggio e per tutta l'estate, come lo scorso anno il Centro Turistico Giovanile, gruppo "La Rua", terrà aperti i seguenti monumenti:
  • La chiesa di San Vincenzo, martedì, giovedì e sabato dalle ore 9:30 alle 12
  • La chiesa di Santo Stefano, giovedì e sabato dalle ore 9:30 alle 12
  • L'oratorio del Gonfalone, giovedì e sabato dalle ore 9:30 alle 12
  • Il Criptoportico romano, sabato dalle 10:00 alle 12

-- ** --
Da sabato 3 maggio riprenderanno le visite guidate gratuite a palazzo Chiericati effettuate dai soci volontari di Italia Nostra. Dopo la pausa imposta dai lavori di restauro del Museo, i nuovi turni di visite gratuite, della durata di circa 45 minuti, saranno garantiti il mercoledì pomeriggio (alle 14.30 e alle 16) e il sabato mattina (alle 10 e alle 11.30).

Un caro saluto e arrivederci sul posto
Claudio

martedì 25 febbraio 2014

Basilica dei santi Felice e Fortunato

Ciao a tutti,

Spero abbiate tempo e voglia di gustarvi la pagina di Wikipedia, completamente rifatta in questi giorni, sulla Basilica dei santi Felice e Fortunato.

La pagina è sostanzialmente composta da due parti: la prima racconta la lunga storia - quasi bimillenaria - della chiesa e del monastero benedettino, la seconda è invece la descrizione, corredata da molte belle foto fornite dall'amico Beppe Bernardini, della basilica, degli esterni, della torre campanile e del martyrion.

Una pagina wikipedia tutta da vedere, utile per rinfrescare la memoria di ciò che già si è visto, ma che fa anche venire la voglia di ritornare per un'ulteriore visita a questo gioiello di Vicenza.

Ulteriore informazione

Le pagine sulla storia di Vicenza, dei suoi diversi aspetti, di alcuni dei suoi luoghi e delle persone che vi hanno vissuto, sono ora raccolte in un libro Wikipedia
che potete consultare a questo indirizzo.
Si tratta dell'insieme coordinato delle relative pagine di wikipedia, che quindi potranno essere continuamente aggiornate e aumentate di numero.
Non occorre lo leggiate tutto e subito, ma andatevi a vedere almeno l'indice, per farvi un'idea dello stato dell'arte. Buona lettura e a tutti un caro saluto
Claudio



martedì 18 febbraio 2014

Santo Stefano e San Rocco

Ciao a tutti,
anzitutto vi annuncio l'uscita di una nuova pagina di Wikipedia sulla 



Dalle sue antiche origini - era una delle sette cappelle urbane - si giunge alla fine del XVII secolo ad una competizione fra parrocchia e teatini che, in men che non si dica, costruiscono la vicinissima chiesa di San Gaetano Thiene.


***

Poi ho trovato una proposta interessante:
giovedì prossimo, 20 febbraio, alle ore 15:30
la Società Dante Alighieri di Vicenza propone una visita culturale alla 



in contrà Mure san Rocco, con la straordinaria guida del Prof. Franco Barbieri e dello storico d'arte Dott. Massimo Negri. 
L'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. 
Infoline: 800 578875 - 0444 504293.


***

Visto che parliamo di chiese, a che punto siete nella lettura della Storia dell'architettura religiosa a Vicenza?
Un caro saluto a tutti
Claudio